Le varietà di melanzane

La melanzana è un ortaggio molto diffuso e coltivato in Italia specialmente nelle regioni meridionali. Per la sua crescita è necessario un clima mite e un’elevata esposizione solare poiché delle temperature rigide potrebbero creare dei danni.

La ricchezza di varietà presenti in natura e in commercio fanno delle melanzane degli ortaggi veramente incredibili. Comunemente vengono classificate per colore, forma e sapore. Le tonalità di colore spaziano dal nero intenso, al viola fino ad arrivare ad una varietà di melanzane bianche, le forme si differenziano tra quelle allungate, ovali o tonde ed il sapore delicato oppure forte e piccante.

Proviamo ad elencare alcune tra le varietà di melanzane presenti sul mercato ortofrutticolo:

Melanzana bianca: è un tipo di melanzana il cui colore bianco si allontana dall’immaginario della melanzana nero-viola. Ha una forma ovale, non molta allungata, senza semi e dalla polpa compatta.

Melanzana baby: tipicamente di colore nero-viola si presenta con una forma piccola e allungata. Ha una buccia molto sottile ed un sapore dolce.

Melanzana striata: è una varietà di melanzana caratterizzata da venature bianche. Non ha spine, è di colore viola e dalla forma ovale. Il suo sapore molto dolce la rende ideale per realizzare dessert.

Melanzana tonda-ovale: è la melanzana che più comunemente troviamo al supermercato. Di colore nero, dalla polpa consistente e spugnosa. Varietà tipica della zona di Messina, chiamata violetta messinese.

Melanzana tonda viola: ha un sapore molto delicato e pochi semi. La violetta di Firenze è un esempio noto di melanzana di forma rotonda dal colore viola chiaro.

Melanzana lunga: melanzana dal colore nero e dalla forma allungata. Ha un sapore molto deciso e piccante ed è perfetta da friggere o grigliare. Tra le varietà di melanzane lunghe la più conosciuta è la violetta di Napoli.

Cooperativa Gold Green, specializzata nella coltivazione delle melanzane, commercializza le varietà di melanzana lunga, striata, tonda e viola.