Frutto leggermente ovale dal colore nero brillante. La polpa è chiara e ha un sapore dolce.
La melanzana tonda di nostra produzione è la massima espressione del gusto. Il suo nome scientifico, Solanum melongena, ricorda il fatto che appartiene alla famiglia delle solanacee, insieme quindi al pomodoro, al tabacco, al peperoncino.
Provenienza
Le origini della melanzana non sono ancora accertate, ma sembra che questo tipo di ortaggio si sia diffuso inizialmente nelle zone calde dell’Asia meridionale e più precisamente in India, oltre che in Cina, dove è probabile fosse coltivato già in epoca preistorica.
Periodo di coltura
Tutti i mesi tranne agosto e settembre.
Tabella nutrizionale
100 g di Melanzana apportano circa 24 calorie (83,4% carboidrati, 10,1% proteine, 6,5% grassi).
Etichetta nutrizionale per 100 g di Melanzana |
Valore energetico (calorie) |
24 |
kcal |
Proteine |
1,01 |
g |
Carboidrati |
5,7 |
g |
zuccheri |
2,35 |
g |
Grassi |
0,19 |
g |
saturi |
0,034 |
g |
monoinsaturi |
0,016 |
g |
polinsaturi |
0,076 |
g |
colesterolo |
0 |
mg |
Fibra alimentare |
3,4 |
g |
Sodio |
2 |
mg |
Alcol |
0 |
g |
Fonte: http://www.dietabit.it/alimenti/verdure/melanzana/
Ricette dal Mondo
Non contiene glutine: la melanzana non contiene glutine e può quindi essere consumata dalle persone interessate dal morbo celiaco. Inoltre, come gran parte delle verdure hanno un buon contenuto di fibra alimentare che, promuovendo un regolare transito intestinale degli alimenti, facilita il processo digestivo. La fibra stimola inoltre la produzione di succhi gastrici che facilitano l’assorbimento delle sostanze nutritive a livello intestinale.
INGREDIENTI
- 1 cipolla grande
- 450 g di carne macinata
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 kg di pomodori
- Origano
- Cumino
- 1 kg di melanzane
- Olio di semi
- 3 patate
- Origano
- Olio extravergine di oliva
- 1/2 Litro di Besciamella
- Formaggio grattugiato
PROCEDIMENTO
- Preparare la carne seguendo questo procedimento: Sminuzzare le cipolle e soffriggerle in poco olio extravergine di oliva. Aggiungere la carne macinata e lasciar cuocere tutto quindi aggiungere il vino bianco, i pomodori tagliati, sale, pepe, origano e cumino in quantità a piacere in base al gusto personale e lasciar cuocere fin quando la carne non risulta cotta, l’acqua di cottura evaporata. A fine cottura aggiungere tutto il formaggio grattugiato mescolando per bene.
- Preparare le melanzane tagliandole a fette senza togliere né la buccia né l’anima ma eliminando le estremità. Salarle e lasciarle scolare per almeno 30 minuti. Una volta pronte friggerle in olio di semi fin quando non diventano dorate e asciugarle su un panno di carta assorbente.
- Sbucciare le patate e tagliarle a dischi sottili quindi farle saltare velocemente in poco olio con pepe e origano.
Assemblare la moussaka iniziando con il primo strato di patate, uno strato di melanzane (la metà del totale) quindi con tutto il composto di carne macinata e lo strato finale di melanzane. Coprire il tutto con la besciamella e cospargere di formaggio grattugiato.
Cuocere in forno a 180° per almeno 1 ora o fin quando sulla superficie non si forma una crosticina. Sfornare, lasciar rapprendere per circa 10 minuti quindi servire.