Melanzana Viola

1,00 /kg

Siamo un’azienda che vende all’ingrosso, adottiamo la politica del minimo ordinabile. Scegli la quantità di prodotto che desideri e acquista subito.

Qui a lato potete visionare le nostre tipologie di confezionamento per questo prodotto pronto alla consegna durante il periodo di produzione.

Se avete necessità di formati di confezionamento diversi dai nostri standard non esitate a contattarci.

COD: melanzana_viola

Melanzana di forma tondeggiante dal colore viola scuro e brillante.  La particolarità di questa tipologia è data dal colore e dal gusto più delicato rispetto alla tonda scura.
La polpa è morbida, di colore bianco, lenta ad ossidarsi.

Provenienza

Le origini della melanzana violetta sono sicuramente da collegare alla melanzana più comune ovvero quella tonda o globosa. Si tratta sicuramente di un ibrido che è nato anni dopo l’arrivo in Europa della melanzana.

Periodo di coltura

Tutti i mesi tranne luglio agosto settembre.

Tabella nutrizionale

100 g di Melanzana apportano circa 24 calorie (83,4% carboidrati, 10,1% proteine, 6,5% grassi).

Etichetta nutrizionale per 100 g di Melanzana
Valore energetico (calorie) 24 kcal
Proteine 1,01 g
Carboidrati 5,7 g
zuccheri 2,35 g
Grassi 0,19 g
saturi 0,034 g
monoinsaturi 0,016 g
polinsaturi 0,076 g
colesterolo 0 mg
Fibra alimentare 3,4 g
Sodio 2 mg
Alcol 0 g

Fonte:  http://www.dietabit.it/alimenti/verdure/melanzana/

Su cento grammi, una melanzana è composta per più di 90 grammi d’acqua. I carboidrati rappresentano circa il 2,5 per cento della sua massa, così come le fibre; per un totale di circa 18 calorie. Il minerale più presente è il potassio; in minori quantità ci sono fosforosodio e calcio. Tra le vitamine, le più presenti sono quelle del gruppo B, oltre alla vitamina A e alla C.

Ricette dal Mondo

Per molte persone, la melanzana non è cibo gradito a causa del suo tipico sapore amaro  e per la difficoltà di digestione. In genere, per ridurre il gusto amaro, dopo esser state affettate, vengono cosparse con del sale o sbollentate per alcuni minuti in acqua salata, leggermente acidulata con alcune gocce di limone. Successivamente è opportuno disporle su uno strofinaccio per asciugarle

 Questa varietà di melanzane ha generalmente una polpa tenera e si presta bene alle grigliate; generalmente questa varietà non si presta alle fritture: essendo spugnosa assorbe troppo olio.

Il BABAGANOUSH è un antipasto tipico del Medio Oriente, a base di polpa di melanzana, aromatizzata dalla tahina e foglioline di menta!

INGREDIENTI

  • Melanzane 1 kg
  • Tahina 80
  • Menta qb
  • Aglio 1 spicchio
  • Limone
  • Pepe nero e sale qb

PROCEDIMENTO

  1. Lavate bene le melanzane sotto l’acqua corrente, asciugatele e posizionatele su una teglia da forno.
  2. Infornate le melanzane a 180° per circa un’ora e mezza o due ore, fin quando la polpa interna è morbida.
  3. Lasciate intiepidire le melanzane e privatele dell’estremità.
  4. Tagliate le melanzane per il lungo e spolpatele con l’aiuto di un cucchiaio.
  5. Mettete la polpa ottenuta in una ciotola capiente e sfibrate la polpa con una forchetta
  6. Aggiungete 3 cucchiai di olio e aggiustate di sale e pepe. Aggiungete la tahina e il succo del limone spremuto e filtrato.
  7. Tritate finemente l’aglio ed aggiungetelo al composto di melanzane.
  8. Prendete qualche foglia di menta fresca e tagliatela finemente, aggiungetela alla crema di melanzane e mescolate per bene.

Servite il babaganoush freddo.