Il Cetriolo è una pianta appartenente alla famiglia delle cucurbitacee come il Melone e le Zucchine, ricchissimo di acqua, ne contiene circa il 96%. Frutto dalla forma affusolata lungo dai 18 ai 24 cm, di colore verde scuro e dalla polpa di colore chiaro con semi bianchi. Il colore del frutto può variare a seconda delle varietà, dal verde chiaro al verde più scuro e intenso.
Provenienza
Esistono diverse versioni riguardo la provenienza del cetriolo. Secondo alcune fonti sembra essere di origine africana, secondo altre è una pianta tipica delle regioni himalayane.
In effetti il consumo che se ne fa nell’area himalayana fa pensare alla seconda versione, in Europa la coltivazione è relativamente recente: la pianta fu portata in Inghilterra dalle colonie all’inizio del 1800, e poi diffusa in tutto il continente, se si fosse trattato di una pianta africana, probabilmente avrebbe contaminato prima la cucina mediterranea.
Periodo di coltura
Tutti i mesi tranne luglio e agosto.
Tabella nutrizionale
100 g di Cetriolo apportano circa 12 calorie (69,5% carboidrati, 19% proteine, 11,6% grassi).
Il cetriolo è praticamente privo di grassi e ricco di minerali essenziali, ottimi integratori tutti naturali per affrontare i momenti di spossatezza. I minerali che possiamo trovare nel cetriolo sono soprattutto potassio e fosforo. Il potassio è essenziale per favorire il drenaggio dei liquidi e delle tossine, nonché per scongiurare crampi e stanchezza.
Etichetta nutrizionale per 100 g di Cetriolo |
Valore energetico (calorie) |
12 |
kcal |
Proteine |
0,59 |
g |
Carboidrati |
2,16 |
g |
zuccheri |
1,38 |
g |
Grassi |
0,16 |
g |
saturi |
0,013 |
g |
monoinsaturi |
0,002 |
g |
polinsaturi |
0,003 |
g |
colesterolo |
0 |
mg |
Fibra alimentare |
0,7 |
g |
Sodio |
2 |
mg |
Fonte http://www.dietabit.it/alimenti/verdure/cetriolo/
Ricette dal Mondo
Si possono mangiare così come sono con la sola aggiunta di sale e olio, oppure aggiungerli ad un'insalatona ricca di verdura di stagione, semi, frutta secca, ecc. o ancora utilizzarli insieme ad altri ortaggi o frutta per realizzare centrifugati o estratti.
Una delle preparazioni più semplici e allo stesso modo particolari, che riguarda il cetriolo è sicuramente lo TZATZIKI, proveniente dalla cucina greca e albanese e molto diffusi nei balcani meridionali.
Di seguito la ricetta:
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
- Sbuccia il cetriolo, togli i semi e grattugialo con la grattugia dalla parte dei fori grossi
- Togli l’acqua in eccesso. Come? Metti la polpa ottenuta in un colino a maglie fini e premilo con un cucchiaino in modo che perda i liquidi. Lascialo nel colino e prosegui nella nella preparazione.
- Schiaccia gli spicchi d'aglio e aggiungi un po’ di sale. Schiacciali bene e mescolali con il sale finché non sembrano una crema densa, una specie di pasta.
- Aggiungi uno o due cucchiai di yogurt e mescola bene ancora prima di aggiungere il resto degli ingredienti.
- Assicurati che la pasta di aglio schiacciato si sia amalgamata uniformemente nella miscela.
Guarnisci con un cucchiaio di aneto o di menta.