Melanzana Striata

1,00 /kg

Siamo un’azienda che vende all’ingrosso, adottiamo la politica del minimo ordinabile. Scegli la quantità di prodotto che desideri e acquista subito.

Qui a lato potete visionare le nostre tipologie di confezionamento per questo prodotto pronto alla consegna durante il periodo di produzione.

Se avete necessità di formati di confezionamento diversi dai nostri standard non esitate a contattarci.

COD: melanzana_striata

Frutto di dimensioni ridotte, allungato. Bellissimo il colore variegato, viola brillante misto a striature bianco intenso. Polpa consistente, bianca, senza semi, a lenta ossidazione. Ottimo sapore. La lucentezza e la consistenza compatta, gonfia e carnosa sono caratteristiche di freschezza del frutto.

Tra le caratteristiche più interessanti c’è la capacità di combattere la ritenzione idrica, al punto da essere indicata fra i sette super cibi che aiutano a combattere la cellulite.

Provenienza

La melanzana striata è un’antica varietà originaria della Spagna. Principalmente coltivata a sud di Valencia, nella città di Gandia, nel tempo ha rischiato di essere dimenticata, quindi, non più coltivata. Grazie all’azione delle associazioni contadine che si occupano di salvaguardare la biodiversità è stata salvata dall’estinzione.

Periodo di coltura

Tutti i mesi tranne luglio agosto settembre.

Tabella nutrizionale

100 g di Melanzana apportano circa 24 calorie (83,4% carboidrati, 10,1% proteine, 6,5% grassi).

Etichetta nutrizionale per 100 g di Melanzana
Valore energetico (calorie) 24 kcal
Proteine 1,01 g
Carboidrati 5,7 g
zuccheri 2,35 g
Grassi 0,19 g
saturi 0,034 g
monoinsaturi 0,016 g
polinsaturi 0,076 g
colesterolo 0 mg
Fibra alimentare 3,4 g
Sodio 2 mg
Alcol 0 g

Fonte:  http://www.dietabit.it/alimenti/verdure/melanzana/

La melanzana era anticamente considerata addirittura immangiabile: in effetti essa contiene una sostanza, la solanina, che rende sconsigliato consumarla a crudo. Di suo, tuttavia, la melanzana è un ortaggio poverissimo di calorie (ne apporta soltanto 24 per 100 grammi) ma la sua polpa tende ad assorbire molto i condimenti, in particolare l’olio, e questa caratteristica va tenuta in seria considerazione quando la si cucina.

Ricette dal Mondo

La melanzana striata, apprezzata per la quantità di antiossidanti e per la capacità di assorbire pochissimo olio, è adatta ad essere fritta ma, data la sua naturale dolcezza, è ottima anche per preparare le confetture.

La marmellata di melanzane è una deliziosa conserva dolce, chi l'ha detto che le melanzane possono essere utilizzate solo per fare ricette salate? Ecco la ricetta per preparare la confettura di melanzane e zenzero perfetta da abbinare a i formaggi o da servire su una bruschetta croccante.

Con una nota di piccante, data dalla zenzero, è ottima anche da gustare.

 INGREDIENTI

500 gr di melanzane 300 gr di zucchero di canna 25 gr zenzero fresco grattugiato 1 limone 150 ml di acqua

PROCEDIMENTO

  1. Lavate le melanzane, sbucciatele e tagliatele a dadini. Preparate quindi lo sciroppo portando ad ebollizione l’acqua con lo zucchero in una pentola piuttosto capiente e, preferibilmente, antiaderente. Mescolate di tanto in tanto e dopo qualche minuto unite allo sciroppo le melanzane e lo zenzero grattugiato.
  2. Lasciate cuocere a fiamma bassa per circa un’ora, avendo cura di mescolare di continuo. Una volta arrivati quasi a fine cottura, aggiungete il succo di limone al composto versandolo lentamente in modo da non conferire un sapore troppo aspro alla preparazione. Infine frullate il tutto con un mixer ad immersione.

Riempite i vasi dopo averli fatti bollire per sanificarli. Inseriteli in una pentola dal fondo spesso, con i coperchi rivolti verso l’alto. Per evitare che i vasi possano urtarsi e rompersi durante la cottura, mettete un canovaccio intorno a ciascun vasetto. Coprite completamente con acqua tiepida e portate ad ebollizione. Una volta raggiunto il bollore e cuocete per circa 30 minuti. I vasi dovranno rimanere sempre coperti d’acqua.