Il Cetriolo è una pianta appartenente alla famiglia delle cucurbitacee come il Melone e le Zucchine, ricchissimo di acqua, ne contiene circa il 96%. Frutto dalla forma affusolata lungo dai 18 ai 24 cm, di colore verde scuro e dalla polpa di colore chiaro con semi bianchi. Il colore del frutto può variare a seconda delle varietà, dal verde chiaro al verde più scuro e intenso.

Provenienza

Esistono diverse versioni riguardo la provenienza del cetriolo. Secondo alcune fonti sembra essere di origine africana, secondo altre è una pianta tipica delle regioni himalayane.
In effetti il consumo che se ne fa nell’area himalayana fa pensare alla seconda versione, in Europa la coltivazione è relativamente recente: la pianta fu portata in Inghilterra dalle colonie all’inizio del 1800, e poi diffusa in tutto il continente, se si fosse trattato di una pianta africana, probabilmente avrebbe contaminato prima la cucina mediterranea.

Periodo di coltura

Tutti i mesi tranne luglio e agosto.

Il Cetriolo è una pianta appartenente alla famiglia delle cucurbitacee come il Melone e le Zucchine, ricchissimo di acqua, ne contiene circa il 96%. Frutto dalla forma affusolata lungo dai 18 ai 24 cm, di colore verde scuro e dalla polpa di colore chiaro con semi bianchi. Il colore del frutto può variare a seconda delle varietà, dal verde chiaro al verde più scuro e intenso.

Provenienza

Esistono diverse versioni riguardo la provenienza del cetriolo. Secondo alcune fonti sembra essere di origine africana, secondo altre è una pianta tipica delle regioni himalayane.
In effetti il consumo che se ne fa nell’area himalayana fa pensare alla seconda versione, in Europa la coltivazione è relativamente recente: la pianta fu portata in Inghilterra dalle colonie all’inizio del 1800, e poi diffusa in tutto il continente, se si fosse trattato di una pianta africana, probabilmente avrebbe contaminato prima la cucina mediterranea.

Periodo di coltura

Tutti i mesi tranne luglio e agosto.

Melanzana dalla forma allungata, la cui lunghezza arriva a circa 20- 22 cm. Il colore è nero e lucido. La polpa è bianca e consistente. Come le altre solanacee, la melanzana lunga contiene solanina, ed è questo il motivo per cui va sempre consumata cotta: l’alta temperatura riduce la quantità di questa sostanza.

Provenienza

La presenza delle melanzane in Europa è molto antica venne probabilmente introdotta in Europa ad opera di mercanti arabi nel corso del basso medioevo. Il nome più diffuso per questa varietà è sicuramente melanzana lunga di Napoli, per la diffusa presenza di campi coltivati. Difatti è molto apprezzata nella zona campana e i principali sbocchi commerciali si attestano in quella parte della penisola.

Periodo di coltura

Tutti i mesi tranne luglio agosto.

Frutto di dimensioni ridotte, allungato. Bellissimo il colore variegato, viola brillante misto a striature bianco intenso. Polpa consistente, bianca, senza semi, a lenta ossidazione. Ottimo sapore. La lucentezza e la consistenza compatta, gonfia e carnosa sono caratteristiche di freschezza del frutto.

Tra le caratteristiche più interessanti c’è la capacità di combattere la ritenzione idrica, al punto da essere indicata fra i sette super cibi che aiutano a combattere la cellulite.

Provenienza

La melanzana striata è un’antica varietà originaria della Spagna. Principalmente coltivata a sud di Valencia, nella città di Gandia, nel tempo ha rischiato di essere dimenticata, quindi, non più coltivata. Grazie all’azione delle associazioni contadine che si occupano di salvaguardare la biodiversità è stata salvata dall’estinzione.

Periodo di coltura

Tutti i mesi tranne luglio agosto settembre.

Frutto leggermente ovale dal colore nero brillante. La polpa è chiara e ha un sapore dolce.
La melanzana tonda di nostra produzione è la massima espressione del gusto. Il suo nome scientifico, Solanum melongena, ricorda il fatto che appartiene alla famiglia delle solanacee, insieme quindi al pomodoro, al tabacco, al peperoncino.

Provenienza

Le origini della melanzana non sono ancora accertate, ma sembra che questo tipo di ortaggio si sia diffuso inizialmente nelle zone calde dell’Asia meridionale e più precisamente in India, oltre che in Cina, dove è probabile fosse coltivato già in epoca preistorica.

Periodo di coltura

Tutti i mesi tranne agosto e settembre.

Melanzana di forma tondeggiante dal colore viola scuro e brillante.  La particolarità di questa tipologia è data dal colore e dal gusto più delicato rispetto alla tonda scura.
La polpa è morbida, di colore bianco, lenta ad ossidarsi.

Provenienza

Le origini della melanzana violetta sono sicuramente da collegare alla melanzana più comune ovvero quella tonda o globosa. Si tratta sicuramente di un ibrido che è nato anni dopo l’arrivo in Europa della melanzana.

Periodo di coltura

Tutti i mesi tranne luglio agosto settembre.

Frutto di forma cilindrico – allungata, raccolto a singolo frutto. Polpa spessa e carnosa, di colore verde-rosso. Peso medio 130 – 180 g. Ricco di proprietà antiossidanti e dall’elevata versatilità in cucina. È particolarmente adatto alla trasformazione industriale per la preparazione di conserve, salse e pelati grazie alle ottime caratteristiche della sua polpa.

Provenienza

Si pensa che i primi semi di pomodoro “San Marzano” furono donati dal viceré del Perù al Re di Napoli nel 1770 e furono piantati in prossimità della città di San Marzano del Sarno da cui la varietà prende il nome.

pa, Asia e Africa.

Periodo di coltura

Tutti i mesi tranne luglio agosto settembre ottobre.

La zucchina verde chiara è una varietà ibrida. Si presenta di forma cilindrica, allungata, tendenzialmente clavata, è a differenza di quella verde scura ha un colore verde chiaro brillante. La lunghezza è variabile, ma si attesta tra i 14-21 cm.

Provenienza

L’area di origine è costituita da un’ampia fascia compresa tra la parte meridionale degli Stati Uniti e il Messico nord orientale. Numerose testimonianze evidenziano che la prima coltivazione fu operata dai nativi americani in Messico, e poi in tutta l’America centrale e nella parte meridionale dell’America del Nord. Dopo la scoperta dell’America, si diffuse in Europa, Asia e Africa.

Periodo di coltura

Gennaio – Febbraio – Marzo – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio – Ottobre- Novembre – Dicembre